top of page

Chi sono

Sono Alessia, ho trentatre anni e amo la musica da quando sono bambina.

​

In tenerissima età mi piaceva molto giocare a prendermi cura "dei bimbi appena nati", nella mia fantasia non ero una figura "sanitaria", nonostante usassi guanti e mascherina in un'epoca in cui non erano molto conosciuti, mi occupavo soprattutto di cullarli, nutrirli, cambiarli...

​

A otto anni ho iniziato a cantare in un coro e a suonare la chitarra, mi divertivo moltissimo e la musica mi faceva stare bene.

​

Crescendo non ho mai perso l'ammirazione nei confronti dei bambini, mi piaceva giocare con loro, parlare il loro linguaggio e stare ore a fissarli mentre "imparavano il mondo".

ef8ebe65-e386-4392-9b8c-6297771d5e8f_edited.jpg
039c7d5c-5623-49e2-bb32-6aef6d320470_edited.jpg

Musicoterapia

A quindici anni ho iniziato a prendere lezioni di canto moderno e jazz, studi che ho proseguito per cinque anni.

Il mio obiettivo però non è mai stato quello di inseguire la fama come cantante, bensì di "padroneggiare" lo strumento voce in tutte le sue caratteristiche.

​

All'università ho scelto così di studiare Scienze dei Beni Culturali con indirizzo di Arti Performative, presso l'Università Statale di Milano, approfondendo laureandomi la conoscenza della musica da altri punti di vista.

​

Subito dopo la laurea ho iniziato un corso triennale di musicoterapia, presso il Centro Musicoterapico Studi e Ricerche (CMT) di Milano, scuola conforme ai requisiti richiesti dalla norma nazionale UNI 11592 per i professionisti delle Arti Terapie, diplomandomi con il massimo dei voti.

​

Finalmente avevo trovato una disciplina in cui unire i miei interessi più grandi: la musica e la prima infanzia, l'arte e la scienza. 

Ho svolto così tutte le mie esperienze di tirocinio e di studio nell'ambito del materno infantile, dello sviluppo neurocognitivo del bambino e della disabilità dell'età evolutiva.

​

Mi sono inoltre formata con AIGAM per attingere alla Music Learning Theory di Edwin Gordon, una teoria di apprendimento musicale, supportata da diversi studi, che si fonda sul presupposto che la musica si impari con processi analoghi al linguaggio.

​

Ho poi lavorato per cinque anni in centri diurni e residenziali con disabili adulti gravi e gravissimi e disturbi psichiatrici.

Puericultura

Poi sono diventata mamma, due volte. E ho scoperto un nuovo mondo, quello della maternità, con tutti i suoi colori e tutte le sue sfumature. Ho capito allora che quel nuovo mondo era proprio il mio di mondo e che volevo essere d’aiuto ad altri navigatori e soprattutto altre navigatrici che troppo spesso si ritrovano sole e senza bussola.

​

Ma l'esperienza della maternità, per quanto fondamentale,  non poteva bastare come formazione e così ho seguito un corso annuale per diventare puericultrice.

​

Questo mi ha permesso di approfondire ulteriormente quel periodo di tempo, chiamato "i primi mille giorni", così fondamentale per lo sviluppo dell'essere umano. Questa formazione mi ha permesso quindi di integrare le mie conoscenze psicopedagogiche alla fisiologia dell'allattamento, all'igiene del neonato, all'igiene del sonno e allo sviluppo neuromotorio.

​

Oggi metto a vostra disposizione tutte le mie conoscenze! 

Il mio non vuole essere un approccio didattico quanto più di supporto per crescere i cuccioli di uomo nel modo più rispettoso e sano possibile, basandomi sempre su ciò che la scienza dice e i vostri bisogni.

ale-2-16.JPG
bottom of page